Chi siamo …

Compagnia d’Arme Sancto Eramo

Tavole tratte dal codice i-33 ( London Tower Fechtbuch Manoscritto I-33)

ottieni una copia pdf del codice i-33  i33-traduzione-italiana

La Compagnia d’Arme è un’associazione culturale nata nel 2007 e, in quanto tale,
si occupa di recuperare la storia e le tradizioni del periodo medievale,
in particolar modo del 1200 d.C., facendo didattica al pubblico e nelle scuole,
con lezioni di storia dal vivo, e promuovendo tra i suoi membri la creazione di oggetti di
artigianato con le tecniche dell’epoca, quali ceramiche, oggetti in cuoio,
armature in maglia di ferro,coltelli, archi e frecce ed altri oggetti di uso comune.

É altresì un’Associazione sportiva, i cui membri sono istruiti ed addestrati nei metodi
di combattimento medievali e cioè nelle nobili arti marziali europee,
in cui gli italiani erano all’epoca maestri:
si parla dell’uso della spada e brocchiero, della spada con lo scudo, dell’arco storico,
del pugnale, della lancia,del bastone e del combattimento corpo a corpo.
Ormai l’Associazione vanta un ricco curriculum di eventi,
in tutta Italia e la partecipazione ad alcuni cortometraggi.

La Compagnia d’Arme Sancto Eramo è composta da persone appassionate di storia medievale ed ha lo scopo di proporre rievocazioni, didattica e spettacoli storico/culturali attinenti al periodo del XIII° secolo d.C. con allestimento di banchi esplicativi e personale specializzato.

Fiore all’occhiello sono: l’armeggio, in cui vengono mostrate e spiegate le tecniche di scrima (  scherma storica )  illustrate nel codice I-33 del 1295 ( del quale rendiamo disponibile una versione in pdf . ) , manoscritto conservato nell’archivio della Torre di Londra ,tecniche che vengono poi messe in pratica durante i duelli.

L associazione ora costituita come ASD , opera l insegnamento della scherma storica presso svariate palestre su territorio nelle provincie di roma , sempre attenendosi all ‘ interpretazione del codice I-33.

I  suoi istruttori hanno attenuto nel 2017 , i riconoscimento di istruttori da parte di Sport Nazionale , che li qualifica come operatori sportivi nell’istruzione della scherma storica 

Attiva la scuola di tiro con l’arco storico che rientra nel contesto storico e sportivo a cui l associazione è aderente , i corsi si svolgono presso la nostra sede e si completano con  e la partecipazione a  dimostrazioni pratiche durante gli eventi storici e  con la partecipazione a tornei  e gare in ambito storico  .

La partecipazione ad eventi sul territorio che ci vedono coinvolti in ambito storico culturale  e didattico , consentendoci di divulgare e di trasmettere il bagaglio di informazioni specifiche del periodo storico  a cui facciamo riferimento .

La continua ricerca e l attenzione che poniamo nell’ ambito rievocativo unita alla passione per l arte della scherma antica , completano il profilo individuale dei nostri membri che formatisi in gruppo ci consentono di gratificare il nostro lavoro con riconoscimenti che ci portano ad essere coinvolti in progetti televisivi , conferenze tematiche e eventi nel settore dello spettacolo .

 

 

 

Scuola d’Arceria

La Compagnia d ‘ Arme Sancto Eramo nel suo contesto di rievocazione ricostruzione storica presenta il corso di

“TIRO  CON L’ARCO STORICO ”

dsc_0015       dsc_0016

si impernia sulle attività che richiamano al tiro preistorico di sopravvivenza ed è strettamente legato a quella forma di “tiro istintivo” che avrà avuto probabile origine con il lancio di un oggetto qualunque – come un pietra o altro proiettile di peso adeguato alla corporatura del “lanciatore” – scagliato, appunto, per motivi di sopravvivenza (attività venatorie o belliche).

La Compagnia d ‘ Arme Sancto Eramo oltre a i corsi di arco storico si presenta nell’ ambito rievocativo con dimostrazioni di tiro con l arco storico medievale semplice.

Gia dal  2016 la compagnia  partecipa a tornei di arco storico in ambito storico / rievocativo.

Dal 2021 si è costituito il gruppo arcieri avanzato che , nel rispetto della tradizione storica, gareggia nel torneo Nazionale LIAS  , categoria arco storico .

dsc_0059

 

                           dsc_0069

ARCO SEMPLICE
L’arco semplice rappresenta lo stadio elementare dell’arco come arma. Ricavato da un unico pezzo di legno incurvato, deve possedere una buona capacità di elasticità e risposta energetica.
Normalmente venivano adoperati listelli di frassino, tasso oppure di olmo o carpino, lavorati e rastremati in modo che partendo dal centro (impugnatura), le due parti flettenti si assottigliassero progressivamente di spessore verso le due estremità, dando a quest’arma la sua particolare forma curva ad arco semplice. Facilmente realizzabili erano molto diffusi tra il popolo e nelle campagne.
Svariati tipi di archi semplici nel medioevo, erano adottati da truppe e milizie: l’arco italico, l’arco gallese di circa 170 cm., e l’arco lungo inglese (long bow) che poteva misurare fino a 190 cm.

 

 

I corsi sono aperti a tutti con stage di prova gratuito presso la nostra sede di

torvaianica, pomezia  via norcia 5

Iniziano i corsi dell’ Anno Accademico 2016 -2017 , di scrima ( scherma antica ) basata sul codice I-33

Come Annunciato,il 6 ottobre , la Compagnia d’Arme Sancto Eramo
Ha dato inizio  , alll ‘ Anno Accademico 2016 -2017 , di scrima e di scherma antica basata sul codice I-33 ,presso la succursale di Ostia lido
Gli Istruttori gli allievi e il Direttivo della Compagnia d ‘ Arme Sancto Eramo
hanno dato così inizio ad un nuovo corso che culminerà con gli esami per assegnazione dei titoli per livelli di apprendimento al codice I-33.
Un ringraziamento , particolare , al nostro sponsor “Profumo di Pane ” ospite della serata d apertura.

2016-07-10-18-24-41

I corsi presso la succursale di Ostia  si svolgono tutti i giovedi dalle ore 20.15 alle ore 22.15 alla palestra della scuola Guttuso via Marino Fasan 

Torneo di duello scenografico “Palombara Dimicandi” 24 e 25 Settembre 2016 2° posto per la Compagnia Sancto Eramo

2016-26-9-12-03-30

14500611_546353602229188_3414029881725527816_o

Nella splendida cornice del castello Savelli di Palombara Sabina nei giorni 24 e 25 Settembre 2016 si è svolto la terza edizione del Torneo d’arme Duellar Scenico.

Palombara Dimicandi è un progetto che nasce dalla collaborazione di due associazioni del territorio romano; a.s.d Yggdrasil e Custodes Cervi A.S.D

La Compagnia d’ Arme Sancto Eramo ha partecipato al torneo con compagnie storiche multiepoca (1200 -1490)  distinguendosi alla premiazione con il conseguimento del 2° posto

 

14449810_577009005816209_4516334500309481760_n

 

 

 

 

 

img_5355

 

 

 

 

Un sicero rigranziamento a tutti i partecipanti ! e per l organizzazione un rignraziamento  a.s.d Yggdrasil e a Guardiani del Cervo A.S.D. ,  il comune di Palombara Sabina, l’associazione Liberamente e la scuola d’arme Fiore Dei Liberi