Torneo di duello scenografico “Palombara Dimicandi” 24 e 25 Settembre 2016 2° posto per la Compagnia Sancto Eramo
Nella splendida cornice del castello Savelli di Palombara Sabina nei giorni 24 e 25 Settembre 2016 si è svolto la terza edizione del Torneo d’arme Duellar Scenico.
Palombara Dimicandi è un progetto che nasce dalla collaborazione di due associazioni del territorio romano; a.s.d Yggdrasil e Custodes Cervi A.S.D
La Compagnia d’ Arme Sancto Eramo ha partecipato al torneo con compagnie storiche multiepoca (1200 -1490) distinguendosi alla premiazione con il conseguimento del 2° posto
Un sicero rigranziamento a tutti i partecipanti ! e per l organizzazione un rignraziamento a.s.d Yggdrasil e a Guardiani del Cervo A.S.D. , il comune di Palombara Sabina, l’associazione Liberamente e la scuola d’arme Fiore Dei Liberi
TERRAE PICZULI 2016
TERRAE PICZULI
La terza edizione della festa medievale incardina l’evento al centro dell’estate pizzolana , 14-15- 16 Luglio , la Compagnia d’Arme Sancto Eramo , grazie alla collaborazione con gli Homini d’Arme l Aquila , organizzatori dell evento , partecipa con piacere ed entusiasmo a quest’evento rievocativo , storico e culturale .
TORNEI : MONCALIERI 2016 6° TORNEO DI SCHERMA MEDIEVALE E TIRO CON L ‘ARCO STORICO
La Compagnia d’ Arme Sancto Eramo partecipa a Moncalieri ( TO ) alla 6° torneo di scherma medievale e tiro con l l’ arco storico…….

A Moncalieri, nel parco Lungo Po Abellonio, il 25 e 26 giugno la Compagnia d’Arme Sancto Eramo partecipa alla suggestiva rievocazione storica medievale organizzata dall’Associazione di volontariato storico culturale “Ordine della Fenice Templari di St. Egidio”.
In una cornice che ha riproposto arti e mestieri medievali con prodotti tipici si è svolto il 6° torneo di scherma medievale, che ha compreso la rievocazione della concessione ai Templari della magione di Sant’Egidio e del ponte sul Po da parte del Vescovo Arduino di Valperga nel 1196
Si ringrazia per l organizzazione e la stima dimostrata l’ “Ordine della Fenice Templari di St. Egidio” .
ed ecco i titoli riconosciuti per l
partecipazione al torneo d’ arco storico e per il 4° posto su i 28 partecipanti al torneo di duello scenico .
Ritorno al Passato Ai Colli di Enea | Domenica 3 luglio 2016 (video ufficiale)
Il Comitato di Quartiere #ilQuercetoColliDiEnea e la Compagni D’Arme Sancto Eramo presentano “Ritorno al Passato ai Colli di Enea” al Centro Commerciale Colli di Enea – Domenica 3 luglio 2016 –
Evento Alogastronomico con:
Gita gratuita al museo di Pratica di Mare
Birra artigianale
Musica Live Jazz
Animazione bambini in tema
Campo medievale con didattica e veri combattimenti
Esposizioni e Opere d’Ingegno
per info: Federico 3921084345 Ugo 3490089388
Locandina
Maggio 2016 Esami a chiusura anno accademico 2015/2016
Come ogni anno la stagione didattica si chiude a maggio 2016 con la presentazione degli esami per livelli d’ apprendimento del codice I-33.
Vi proponiamo questa giornata, del 27 maggio, dedicata a coronare. con il rilascio degli attestati e riconoscimenti , l impegno e la passione, di chi , per un anno ci ha seguito nel corso d apprendimento di questo antico codice e che ancora oggi si impegna a conoscerlo sempre più approfondendo e dedicandosi al miglioramento di quanto già appreso e integrandolo con quanto ci sara da imparare , in un percorso che unisce la storia all’ arte della Scrima …. grazie a gli Allievi e a gli Istruttori della Comapgnia d’arme Sancto Eramo

la compagnia con il suo sponsor ” Profumo di Pane “
Esibizione a Fiera di Essere Donna | Torvaianica | 8 maggio 2016
La Compagni D’Arme Sancto Eramo si è esibita nel pomeriggio di domenica 8 maggio 2016 a Torvaianica … dando appuntamento ai presenti al 3 luglio 2016 presso i Colli di Enea per l’Evento “Ritorno al Passato ai Colli di Enea”
- bdr
- dav
- sdr
- dav
- mde
- mde
- sdr
- sdr
- dav
- dav
- sdr
- dav
- sdr
- bty
INSIEME PER TELETHON
Siamo orgogliosi di aver dato il nostro supporto alla Fondazione Telethon attraverso la partecipazione all evento tenutosi il 20 dicembre .
INSIEME PER TELETHON IN BNL A PIAZZA IRNERIO
in collaborazione con l associazione culturale Overbellydance
nell’ ambito delle attività tese alla raccolta fondi per le iniziative di TELETHON la Compagnia d ‘ Arme Sancto Eramo partecipa e da vita ad una serie di dimostrazioni sul codice i-33 e su la scuola di scrima , scherma antica ,


la giornata iniziata con dimostrazioni al pubblico in piazza Irnerio presso l ag2 della BNL è proseguita all ‘interno dell’ agenzia con ulteriore divulgazione della cultura medievale e dimostrazioni pratiche di scherma antica , in collaborazione con il gruppo Overbellydance di Roma
Canino si veste di Storia edizione 2015
Sabato 5 Dicembre e Domenica 6 dicembre 2015, Canino si veste di Storia:
campi medievali, didattica, dimostrazioni di tiro con macchine d’assedio, scuola d’arme, combattimenti tra uomini d’arme (sia duelli che a schiere), torneo di tiro con l’arco,, musica medievale dal vivo, mangiafuoco, giullaria.

Un particolare ringraziamento a gli organizzatori dell evento
Dario Grani e al Presidente della Pro loco Angelo !!!!!!!
Grazie da parte di tutti noi !!!
La Perdonanza Celestiniana edizione 2015 l’ Aquila
La Perdonanza Celestiniana è una rievocazione storico-religiosa che si tiene annualmente a L’Aquila il 28 e 29 agosto; in essa si rinnova il rito dell’indulgenza plenaria perpetua che papa Celestino V (1210 ca. – 1296) concesse a tutti i fedeli il giorno della sua incoronazione a pontefice.
La Compagnia d’Arme Sancto Eramo partecipa all evento 2015 con gli Uomini d ‘Arme Citta de L’Aquila
I fatti storici che andiamo a rievocare :
Prima di essere eletto papa con il nome di Celestino V, Pietro Angeleri aveva trascorso molti anni nella vita eremitica in una grotta sul monte Morrone, sopra Sulmona; per questo dai suoi devoti era anche chiamato Pietro del Morrone.
Il 5 luglio 1294 venne eletto pontefice dal conclave riunito a Perugia. Quello stesso giorno, dall’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, Pietro, a dorso di una mula e avendo come palafrenieri re Carlo II d’Angiò e suo figlio Carlo Martello, si mise in cammino, attraversando le località di Sulmona, Pratola Peligna e Castelvecchio Subequo e giungendo a L’Aquila; lo accompagnava anche il cardinale Pietro Colonna.
Il 29 agosto 1294 fu incoronato pontefice nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, costruita per sua stessa volontà e consacrata nel 1288. Alla cerimonia solenne parteciparono, i due reali sopra ricordati, cardinali e nobili, ma soprattutto un immenso popolo. A tutti Celestino V concesse l’indulgenza plenaria, purché confessato e comunicato e avesse visitato la Basilica, dai vespri del 28 a quelli del 29 agosto.
L’evento è precursore del Giubileo che venne istituito poi da Bonifacio VIII nel 1300. Fino ad allora l’indulgenza plenaria era stata concessa solo a favore dei crociati in partenza per la Terra Santa e ai pellegrini che si recavano alla Porziuncola di Assisi.
Il 29 settembre la cancelleria pontificia formalizzò la concessione di Celestino V con l’emanazione di una Bolla; questa venne affidata all’autorità civile della città, che ne garantì la conservazione, avocando a sé anche il diritto sulla cerimonia del Perdono, alla quale le autorità religiose erano invitate solo a partecipare.